Benvenuti nel nostro sito
« Essere luce fa sì che il credente non è arrogante; al contrario la verità lo fa umile, sapendo che, più che possederla noi, essa è che ci abbraccia e ci possiede. Lungi dall’irrigidirci, la sicurezza della fede ci mette in cammino, e rende possibile la testimonianza e il dialogo con tutti. Voi siete il sale della terra, cioè ciò che dà sapore, voi siete concretezza, amore per gli altri. » (Mons. Angelo Spina, Omelia tenuta il 01 ottobre 2013 nella S. Messa all’inizio dell’Anno Accademico all’Università LUMSA di Roma)
« La zona di Campo di Giove è stata sempre più o meno popolata. Si rinvengono facilmente tracce di vita in più posti. Nel paleolitico si ha « l’Uomo della Maiella » che vive nelle famose grotte maiellane; poi, nell’età neolitica, il « pago » sul laghetto del Tescino, nei cui pressi si trova anche oggi il sasso scheggiato. Dopo che la pianura divenne abitabile, è da supporre che vi siano stati degli spostamenti di « anime » tra la montagna e la pianura. Nell’età del ferro i « pagi » di Pian de’ Tòfani, dell’Ara e di Guado di Coccia che durato per tutta l’età italica e romana, son formati da una popolazione di primitivi fusi con sangue italico e poi romano. Sono pastori che vivono fra i pascoli profumati, l’aria libera e l’acqua abbondante e fresca delle sorgenti maiellane; passano la stagione rigida in pianura, in Puglia o nella campagna romana o anche, secondo il Torcia, in Maremma » (da: « Campo di Giove – GUIDA STORICA ARTISTICA » – di VIRGILIO ORSINI – tipografia labor sulmona)